L’azienda
Optimens è stata costituita a giugno 2021 come startup innovativa e società benefit da quattro donne che hanno lavorato per anni insieme e che condividono gli stessi valori.
Siamo un team multidisciplinare, nel quale confluiscono expertise del mondo delle neuroscienze, dell’analisi ed elaborazioni di dati e del marketing.

Crediamo nell’inclusione sociale e nel contrasto alla solitudine basati non solo sulla digitalizzazione, ma anche sulla condivisione di esperienze, saperi e valori.
Nell’impatto positivo della ricerca scientifica di base sulla qualità della vita delle persone.
Che l’invecchiamento, se affrontato con consapevolezza e i giusti strumenti, possa essere un periodo sereno.

Olga Puccioni
Founder, CEO
Dopo la laurea in Psicologia Sperimentale all’Università di Firenze è stata ammessa alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste, dove ha ottenuto un PhD cum laude in neuroscienze cognitive con una tesi sui meccanismi dell’attenzione in più domini cognitivi e nell’invecchiamento. Ha condotto studi sperimentali sui temi della percezione, dell’integrazione cross-modale visuo-tattile, dei processi dell’attenzione, dell’invecchiamento e della Riserva Cognitiva.
Dopo il dottorato, per perseguire il sogno di Optimens ha conseguito un Master in Complex Actions e altri percorsi formativi incentrati sullo sviluppo delle competenze imprenditoriali nel campo dell’innovazione.
Dal 2014 al 2021 ha lavorato nella comunicazione della scienza, coordinando progetti dedicati alle scuole di ogni grado, primo su tutti SISSA FOR SCHOOLS, formando giovani scienziati nella comunicazione verso il pubblico, progettando attività scientifiche interattive e partecipando a progetti di ricerca inerenti al rapporto tra scienza e società. Ha creato e condotto percorsi di potenziamento e allenamento cognitivo rivolti a studenti dei vari gradi scolastici, insegnanti, adulti e senior.
È autrice di vari articoli di ricerca pubblicati su riviste scientifiche internazionali riguardanti attenzione, declino cognitivo, scienza e società.

Monica Belfiore
Co founder, Product Development
Ha conseguito la laurea magistrale in Neuroscienze presso l’Università di Trieste prendendo parte a studi sperimentali di neurobiologia e neuropsicologia incentrati sulle demenze di Alzheimer e Parkinson. Durante il percorso accademico è stata vincitrice di due borse di studio (Erasmus e Leonardo) che le hanno permesso di approfondire all’estero la sua formazione nelle neuroscienze, sia in ambito accademico che in ambito aziendale.
Sempre più attratta dagli aspetti clinici delle neuroscienze, ha perfezionato la sua formazione presso l’University College di Dublino, ottenendo un graduate certificate in Clinical and Translational Research promosso da una delle più grandi organizzazioni di ricerca clinica mondiale e comprendente un tirocinio all’interno dei St. Vincent Private Hospital e Mater Hospital.
Dal 2019 al 2021 ha sviluppato le sue competenze nel campo della comunicazione della scienza e della formazione lavorando in progetti che hanno compreso la gestione di mostre ed eventi nello Spazio Trieste Città della Conoscenza. Ha preso parte all’ideazione e attuazione di CURIoSA (ICGEB, Università di Trieste, Science Centre Immaginario Scientifico, Sissa Medialab), progetto di promozione ed educazione alla salute rivolto agli adolescenti.
Dal 2016, anno dell’incontro tra lei e Olga Puccioni, ha contribuito allo sviluppo del progetto Optimens, partecipando allo sviluppo e all’implementazione di percorsi di stimolazione cognitiva rivolti a senior e al mondo dell’educazione.

Valentina Mengarelli
Co founder, Data Management
Inizia la sua formazione accademica a Roma, conseguendo la laurea specialistica in fisica alla Sapienza, per poi spostarsi a Parigi dove ottiene un PhD in fisica, lavorando nel Laboratorio di Physique des Solides dell’ Université Paris-Sud. Prosegue la formazione e la carriera accademica con un post-doc nel Laboratoire Polymeres et Materiaux aux Interfaces dell’Universitè d’Evry, una certificazione in programmazione all’EPFL di Losanna, e un periodo di ricerca scientifica alla SISSA di Trieste.
Oltre a un solido background in fisica e matematica, negli anni di ricerca scientifica si costruisce forti competenze in analisi statistica, modellizzazione di dati, problem solving e progettazione dell’attività sperimentale. L’attività di laboratorio e le successive esperienze professionali la portano anche ad acquisire forti competenze gestionali, organizzative e di lavoro in team.
Dal 2019 si addentra nel campo della comunicazione della scienza, coordinando e gestendo progetti di outreaching, citizen science, eventi interattivi in presenza e remoto e programmi di formazione.
L’affiatamento e la comunione di valori con le altre componenti del team, sviluppati in anni di lavoro assieme, l’hanno portata ad avvicinarsi al progetto di Optimens, la passione per l’interazione tra scienza e società a volerne essere parte e contribuire direttamente.

Dorina Stanculescu
Co founder, Marketing & Communication
Ha una formazione trasversale che spazia dalla laurea in Lingue e Letterature Straniere – conseguita presso Lucian Blaga University of Sibiu, in Romania, suo Paese natale – al business, tramite un MBA in International Business ottenuto with honour al MIB di Trieste. Il suo motto è “never stop learning”: ha anche un MA (Master of Arts) in traduzione e interpretariato, un Master in Comunicazione della Scienza e vari certificati di formazione sulla leadership.
Appassionata di comunicazione e sviluppo delle persone, dopo un percorso in varie realtà aziendali e istituzionali, si è specializzata nella comunicazione della scienza a tutto tondo. Il suo lavoro spazia dalla progettazione e fornitura di soluzioni di formazione su misura per ricercatori (all’interno di istituzioni scientifiche e progetti UE), all’organizzazione di conferenze/eventi e alla stesura di piani di comunicazione per istituti di ricerca nazionali e internazionali. È anche PM di Trieste Città della Conoscenza, una rete scientifica che mira a promuovere un rapporto duraturo tra la scienza e la città di Trieste.
L’entusiasmo e le capacità dimostrate nelle varie esperienze professionali l’hanno portata a essere eletta Presidentessa dell’Associazione Alumni del MIB Trieste School of Management , ruolo che ha ricoperto per il triennio 2017-2020.
La sua expertise negli ambienti business, incentrata sul networking, lo sviluppo personale e il project management, l’hanno resa un membro indispensabile del team Optimens.
Collaborano con noi

Marcello Turconi
Comunicazione

Livia Marin
Web, grafica

Sauro Dozzini
Mentor

Edoardo Parisi
Mentor
CEO Unipiazza

Piero Paolo Battaglini
Scientific advisor

La forma del tuo cervello
Contattaci per avere informazioni sui nostri servizi.
(+39) 3288248444
optimenssrl@gmail.com optimens@pecimprese.it
Sede legale
TRIESTE (TS) VIA ENRICO FONDA 64 CAP 34149
Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese: 01363630326